Tricolore juniores a Cherasco: Cagnazzo e Rosa i migliori regionali, grande organizzazione dell’esperia con il supporto dell FCI Piemontese

Luciano
4 Luglio 2022
Updated 2022/08/05 at 11:41 AM

Dopo 31 anni, in campo maschile, il Piemonte è tornato ad organizzare una riuscitissima edizione dei Campionati Italiani Juniores.

Merito di Bruno Salvatico, presidente del Velo Club Esperia Piasco, che ha festeggiato come meglio non poteva allestendo la rassegna tricolore, i 50 anni dalla fondazione del club.

Una regia encomiabile, cui ha contribuito anche il supporto fornito dal Comitato Regionale Piemontese della FCI, presieduto da Massimo Rosso. Presente alla manifestazione, tra gli altri, anche il tecnico nazionale Dino Salvoldi. Due giorni di gare altamente spettacolari disputate sul suggestivo tracciato langarolo disegnato a Cherasco e dintorni, estremamente impegnativo per i 2000 metri di dislivello, e un caldo torrido che ha messo a dura prova i corridori.

A primeggiare fra i 170 al via, è stato alla fine il milanese Dario Igor Belletta, che si è imposto in solitudine con una veemente azione lanciata a 35 chilometri dal traguardo, davanti all’umbro Edoardo Burani e al corregionale Nicolas Milesi. Tra i piemontesi il migliore è risultato il cuneese Luca Rosa, settimo assoluto, mentre il novarese Mirko Bozzola ha chiuso in tredicesima posizione. Quest’ultimo protagonista di una coraggiosa prova, si è lanciato sulle tracce del fuggitivo lombardo, ma nel settore di chiusura ha accusato la fatica perdendo terreno.

Ventiquattro ore prima avevano gareggiato le donne, tornate invece in Piemonte quattro stagioni dopo il tricolore vinto dalla toscana Vittoria Guazzini nella Rivoli-Agliè. Stavolta a prevalere è stata la marchigiana Eleonora Ciabocco che ha replicato il successo dell’anno precedente. Alle sue spalle podio per la lombarda Federica Venturelli e la veneta Gaia Segato, classificatesi nell’ordine. Positiva la prestazione delle piemontesi, per la legittima soddisfazione del Racconigi Cycling Team. Due infatti le atlete del sodalizio cuneese, che hanno chiuso nella “top ten”, Irene Cagnazzo quinta assoluta a soli 20″ dalla vincitrice e Benedetta Brafa, nona a 2’24”. Un risultato che assume ulteriore spessore considerato che appena 28 delle 70 partenti hanno concluso la gara (circa 1800 metri di dislivello).

Per Esperia Piasco e il Comitato Regionale FCI, impegno onorato alla grande, a tutto vantaggio del movimento ciclistico giovanile piemontese.

Condividi