GRAN PREMIO RESIDENZE REALI: UN TRIONFO DI SPORT E PUBBLICO: risultati

Redazione
25 Giugno 2018
Updated 2018/06/25 at 1:34 PM

MARTA CAVALLI SI LAUREA CAMPIONESSA D’ITALIA

Un successo di pubblico e partecipanti la 56esima edizione del Campionato Italiano di ciclismo su
strada femminile, Gran Premio Residenze Reali.
Nella splendida cornice delle residenze sabaude le gare Juniores ed Élite non hanno deluso le
aspettative e hanno regalato agli appassionati e agli addetti ai lavori una giornata di grande ciclismo.
Al termine di una gara intensa e incerta fino all’ultimo con una caduta all’inizio del percorso a causa
della pioggia, che ha mandato fuori gioco alcune delle atlete favorite, ad aggiudicarsi il tricolore è
stata Marta Cavalli, della Valcar PBM. Nella categoria Juniores, invece, è stata la giovane Vittoria
Guazzini della Zhiraf Guerciotti Selle Italia a salire sul gradino più alto del podio.
L’evento, sponsorizzato da Reale Mutua, è stato organizzato dalla Società Rostese Rodman, con il
patrocinio della Regione Piemonte e la collaborazioni di tutti i Comuni coinvolti.
Le atlete Juniores sono partite dal Castello di Rivoli e hanno percorso 78,2 Km fino al Castello Agliè
con un dislivello complessivo di 980 metri. La gara Élite, invece, ha visto un percorso più lungo, con
un traguardo volante alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, per un totale di 117,9 Km e 1.277 metri di
dislivello.
GARA ÉLITE
Sono le 14.05 quando la gara parte dal km 0. Taglia per prima il traguardo volante davanti alla
Palazzina di Caccia di Stupinigi posizionata al 20esimo km, Martina Alzini della Astana Women’s
Team (dorsale 21). Si inizia ad allungare il gruppo grazie ad una forte andatura e al km 21.5 parte il
primo tentativo di fuga di giornata di Francesca Pattaro (25) seguita da Ilaria Sanguineti (98), Vania
Canvelli (80) e Barbara Guarischi (76) che tuttavia vengono subito riprese. Poco dopo è Silvia
Valsecchi (23) a tentare un allungo che le riesce per gran parte della gara accumulando un vantaggio
di 2’10” al Castello di Rivoli, dove avviene il primo colpo di scena di questi Italiani. La pioggia che
inizia a cadere rende il pavé scivoloso e causa una molteplice caduta che vede come protagoniste
soprattutto alcune tra le favorite: Elena Cecchini, Letizia Paternoster ed Elisa Balsamo, con alcune di

loro costrette al ritiro. Ad approfittarsi della caduta sono una decina di atlete che provano a
raggiungere la fuggitiva Valsecchi, tra cui Sofia Bertizzolo e Elisa Longo Borghini. Al 50esimo km di
corsa il gruppo, composto da circa 40 atlete si compatta nuovamente all’inseguimento di Valsecchi
che mantiene il suo vantaggio e lo porta fino a 3’20”. Al 67esimo km provano nuovamente ad uscire
dal gruppo Sanguineti e Pattaro mentre la Valsecchi raggiunge il suo massimo vantaggio sul gruppo di
4’47”. Dopo due ore di gara, la media è di 38,25 Km/h, subito prima di arrivare all’inizio della salita
principe del percorso a Forno Canavese. Proprio su questa ascesa si forma un quintetto composto da
ben 3 atlete della Bepink (Valsecchi, Pattaro e Magnaldi),la campionessa italiana uscente Longo
Borghini e la Sanguineti. Prima sul GPM transita la Pattaro seguita dall’atleta della Valcar PBM,
scollinando con 4′ sul gruppo. Sulla discesa che porta al traguardo finale di Agliè il gruppo si riporta
sotto alle 5 cicliste in testa con un andatura altissima, recuperando più di 3 minuti. A 2 km dal
traguardo finale l’attacco di Sofia Bertizzolo sembra essere quello vincente ma la Cavalli la raggiunge,
la supera e sale sul gradino più alto del podio. La Bertizzolo regala alle Fiamme Oro la medaglia
d’argento, mentre Giorgia Bronzini conquista il terzo posto.
Marta Cavalli
“Era un percorso molto adatto alle mie caratteristiche Lo avevamo provato giovedì e sapevo che
poteva essere il mio giorno. La gara è andata a mio favore quando sono riuscita a gestire il momento
della caduta e sentivo che la gamba era buona. Sul finale ho capito che potevo davvero cogliere un
bel risultato e quando Sofia Bertizzolo a meno di 2 km è partita e il gruppo andava davvero forte a
500 metri ho deciso di dare tutto e sono riuscita a conquistare questa importantissima vittoria.”
GARA JUNIORES
Le juniores partono alle 8.58 dal km 0. Le giovani atlete cominciano sin da subito a darsi battaglia con
il tentativo di fuga di Miriana Darui seguita da Elena Lucchinelli che arrivano a guadagnare 1’ sul
gruppo al 21esimo km. Dopo un’ora di gara la media corsa è di 35 km/h e si forma un quintetto
davanti. Il gruppo arriva compatto sulla salita di Rivara dove prendono un vantaggio minimo 10 atlete
tra cui la Guizzini, la Bariani e la Alessio. Sul GPM di Forno Canavese transita per prima Barbara
Malcotti che guadagna qualche metro di vantaggio scollinando con 1 minuto sul gruppo che in discesa
ricuce lo strappo. Negli ultimi km le 5 atlete mantengono un vantaggio minimo che consente loro di
giocarsi il tricolore. A 200 m dal traguardo lo scatto vincente è quello di Vittoria Guazzini che si
laurea Campionessa Italiana Juniores. Sul podio anche Giorgia Bariani al secondo posto e Camilla
Alessio al terzo.
Vittoria Guazzini
“Il tricolore è sempre stato un sogno, 2 anni c’è L avevo giá fatta e volevo ripetermi, non poteva
andare meglio di così, ringrazio tutta la squadra.”

Giovanni Maria Ferraris, Assessore allo Sport Regione Piemonte
“L’evento ha risposto alle aspettative sia in termine di organizzazione che di pubblico e le ragazze
hanno apprezzato molto il percorso anche più tecnico e vario del solito.
Sono dispiaciuto per la caduta iniziale ma questo è il ciclismo, uno sport imprevedibile così come lo
dimostra l’arrivo a sorpresa che premia una ragazza che ha avuto qualche dif icoltà negli anni scorsi
ma che si è ripresa alla grande. Oggi ancora di più sono convinto che ci siano tutti i presupposti per
continuare a sostenere sia il ciclismo femminile che quello giovanile in generale.
Ringrazio molto la Rostese Rodman che ha dimostrato di essere all’altezza di una manifestazione di
questo livello nonostante fosse alla sua prima esperienza e vorrei ringraziare ancora una volta le
amministrazioni dei comuni coinvolti che ci hanno aiutato molto per la buona riuscita dell’evento.”

Comunicato stampa del 24 giugno 2018 ASD Ciclistica Rostese

PODIO Scarica ARRIVO CAMPIONATO ITALIANO DONNE JUNIORES

Scarica ARRIVO CAMPIONATO ITALIANO DONNE ELITE

m_PODIO

Stupinigi

Condividi