MTB XCM. Gioele De Cosmo ed Erika Nitelli vincono la Rampignado edizione 2022

Redazione
7 Giugno 2022
Updated 2022/06/07 at 2:17 PM
Siamo a Bernezzo, in provincia di Cuneo, per la quarta prova del circuito del Marathon Bike Cup Specialized con 230 biker al via della gran fondo di 44 km con un dislivello di 1600 mt, ed una cinquantina di atleti impegnati sui 24 km del tracciato corto.
La 28° edizione della RAMPIGNADO, ha visto la vittoria del talento del Wilier Pirelli Factory Team XCO Gioele De Cosmo. Reduce da un periodo di carichi intensi in vista della prossima prova di Coppa del Mondo XCO a Leogang in Austria, ha deciso di partecipare alla Rampignado per fare un po’ di ritmo insieme al fortissimo compagno di squadra Simone Avondetto, con il quale condivide allenamenti e corse. La partenza è stata data alle 10 dalla piazza di Bernezzo, e sulla prima salita prendono subito il largo le due maglie nero/giallo dei Wilier Pirelli De Cosmo e Avondetto, con il gruppo dei migliori a inseguire. La fuga iniziale viene riassorbita dopo pochi km ma De Cosmo, sentendo una gamba migliore del compagno di squadra, decide di attaccare e così, dopo una decina di chilometri dalla partenza, si ritrova tutto solo. Nonostante i carichi di allenamento svolti nelle settimane precedenti la condizione di De Cosmo è comunque ottima, infatti in cima alla salita riesce a mettere un importante margine tra sé e i due inseguitori, Avondetto e Francesco Bonetto (Bottecchia Factory Team) anche quest’ultimo reduce da un periodo di carico in vista della Hero Dolomites. I due conducono tutta la salita praticamente appaiati, mentre dietro di loro c’è grande lotta per le posizioni ai piedi del podio tra Lorenzo Trincheri (Wilieri) e il tedesco Luis Neff. Avvertito dell’importante vantaggio sugli immediati inseguitori, De Cosmo decide di affrontare la discesa senza correre grandi rischi, infatti Bonetto e Avondetto riescono a recuperare parecchio su di lui, ma non abbastanza per impedirgli di cogliere la vittoria. 2h01’23” il tempo finale di De Cosmo, 31” in meno di Bonetto e 47” su Avondetto, rispettivamente 2° e 3° al traguardo. Trincheri e Neff completano una top 5 dove i giovani hanno dettato legge. Dal sesto al decimo posto Gabriel Fede (A g2r),Stefano Goria (Magicuneo), Mattia Zunino (Spacebikes), Thomas Schimizzi (Academy Giaveno) e Mattia Penna (Magicuneo)
Tra le donne, dopo tanti ottimi piazzamenti, è stato il giorno di Erika Nitelli (Scott Sumin) ad imporsi su tutte.
La gara femminile vede Nicoletta Meli (ASD Billy Team) partire meglio di tutte, tallonata a breve distanza da Valentina Picca (Scott Sumin), che dopo circa 7km passa a condurre. Ma meglio di entrambe esce fuori l’altra Scott Sumin Erika Nitelli, che si porta al comando e inizia a scavare un divario importante tra sè e le avversarie. Dopo gli ultimi podi, la sua vittoria questa volta non viene messa in discussione, infatti lascia le due avversarie a quasi 8 minuti. Per la piazza d’onore prevale per 26” Valentina Picca, più veloce sui tratti da spingere, a discapito della Meli (la migliore delle masterwoman) terza al traguardo e più a suo agio nei tratti tecnici. Quarta piazza per Marta Giaccaglia (Master T) davanti a Nicole Fede (Francesconi). Sesta Maryann Huchkvale (Bicitime), settima Miriam Nardone (Canavese) ed ottava Camilla De Pieri (C. Lucchini).
Nel percorso corto successo di Simone Roasio che precede Mauro Capelli e Luca Gatto.
In campo femminile la migliore è Monica Viale con un podio completato da Claudia Xhelali ed Elisa Chinaglia.
@marathonbikecup
@rampignado
286334052_995228821136765_1704787227356866975_n
286216467_995228817803432_2325216391574070763_n
Condividi