LUTTO NEL CICLISMO PIEMONTESE: E’ MANCATO PIPPO FALLARINI

stampa

Nella mattinata di lunedì 15 maggio si è spento, all’età di 89 anni, Giuseppe Fallarini, ex ciclista piemontese professionista degli anni 50/60.

“Pippo” Fallarini fu autore di una carriera importante, suggellata dalla conquista della medaglia d’oro ai “Giochi del Mediterraneo” nel 1955, nella gara in linea della prima edizione tenutasi a Barcellona.

Tra le vittorie di prestigio messe a segno dal ciclista di Vaprio d’Agogna (NO) si contano la coppa “Bernocchi” 1960, il Giro del Lazio 1960 e il trofeo dell’Unione Velocipedistica Italiana. Vinse anche due tappe al Giro d’Europa nel 1956, un Gran Premio Industria e Commercio a Prato nel ’59, collezionando in tutto 15 vittorie da professionista.

Ha preso parte a otto Giri d’Italia arrivando quattordicesimo nel 1957; è stato al via anche di  due Tour de France, sette Milano-Sanremo, quattro Giri di Lombardia ed una Parigi-Roubaix.

Nel corso della carriera agonistica ha vestito le maglie di VC Novarese, Frejus, Asborno, Ignis e Molteni, percorrendo numerose stagioni agonistiche tra i professionisti negli anni dal 1956 al 1964.

Era anche impegnato nel volontariato prestando aiuto come barelliere dell’Oftal (Opera federativa trasporto ammalati Lourdes).

 

Negli ultimi anni di prima della pandemia ha collaborato come coorganizzatore della gara di Vaprio d’Agogna con SC Galliate e Bonalanza.

Una passione per il ciclismo trasmessa ai propri discendenti, con il nipote Francesco Fagnoni che è attualmente impegnato come Giudice di Gara nelle gare piemontesi.

 

Il Rosario si terrà martedì 16 Maggio alle 20:30 nella chiesa parrocchiale di Vaprio d’Agogna.

Il funerale verrà celebrato mercoledì 17 Maggio alle 14:30 nella chiesa parrocchiale di Vaprio d’Agogna.  La salma verrà tumulata nel cimitero comunale di Vaprio d’Agogna.

 

Il Presidente del Comitato Regionale Massimo Rosso, il presidente della Commissione Regionale Giudici di Gara Stefano Pavignano e tutto il Comitato Regionale Piemontese porgono alla famiglia le più sentite condoglianze.

 

(Foto Franco Bocca)

Share This Article