Sabato 28 maggio, grazie al Progetto denominato “Scuole di Ciclismo FCI”, realizzato con il contributo della Consulta delle Fondazioni di origine Bancaria del Piemonte e della Liguria, del Comitato Regionale Piemonte FCI e della Scuola Tecnici Regionale, ha avuto inizio l’attività di supporto alle Scuole di Ciclismo FCI del Piemonte.
Il primo sodalizio coinvolto è stato quello della ASD SCUOLA MTB VENARIA REALE che ha accolto il personale FCI all’interno del Parco Monte Musinè nel comune di Caselette (TO).
Durante le quattro ore dell’incontro sono stati affrontati argomenti riconducibili alla gestione del gruppo e alle progressioni didattiche più adatte all’apprendimento delle abilità tecniche del ciclismo attraverso attività proponibili in campo scuola. La seconda parte, invece, ha garantito un approfondimento sulle linee guida per affrontare tratti off road in ambiente naturale, evidenziando, per entrambi i momenti, l’importanza dell’aspetto “sicurezza”.
L’interazione tra i tecnici della Scuola MTB Venaria Reale e l’Istruttore FCI Massimiliano Anastasi ha raggiunto livelli d’interscambio particolarmente interessanti, ricchi di curiosità e peculiarità sulle dinamiche più varie che si possono incontrare durante l’attività di formazione con i giovani ciclisti. Dinamiche che vanno aldilà del singolo elemento tecnico ma che, quasi inevitabilmente, ricadono anche nell’ambito della relazione e della motivazione.
All’incontro, al quale ha presenziato il responsabile della Scuola Tecnici FCI Piemonte Giampaolo Orlando, oltre all’Istruttore Massiliano Anastasi, hanno partecipato i Tecnici della Scuola di Ciclismo Giuseppe Briguglio, Simone Gea, Luca Leone, Alessandro Milani, Roberto Milani e Alessandro Zugno.
L’iniziativa proseguirà nel mese di giugno con altre Scuole di Ciclismo del Piemonte.
Di seguito alcuni momenti dell’incontro: