Nella giornata di sabato 11 Marzo, presso la sede del C.R. Piemonte, si è tenuto un importante incontro con le società piemontesi organizzatrici di gare settori giovanissimi, strada e fuoristrada.
La giornata è stata un importante momento di aggiornamento e confronto in vista della nuova stagione organizzativa. Sono stati affrontati i temi riguardanti il Comparto Sicurezza, curati da Marco Rocca in qualità di Referente C.R.D.C.S., così come gli aspetti normativi dal punto di vista dei Giudici di Gara, esplicati dal Presidente della C.R.G.G., Stefano Pavignano. Presente anche il D.O.F. Ivano Leone.
Al mattino il convegno si è focalizzato sul mondo delle gare per i Giovanissimi, approfondendo le ultime variazioni apportate alle Norme Attuative Giovanissimi, così come la gestione della segreteria; in modo particolare, attraverso l’uso del software gara e l’estrazione “random” delle griglie di partenza, è stato simulato, fin dall’acquisizione dell’elenco iscritti su fattore K, l’iter completo della gestione dell’evento.
Le tre ore di lezione hanno registrato l’attiva partecipazione delle società: OASI ZEGNA, BUSSOLINO, ALBA BRA LANGHE ROERO, ROSTESE, SCUOLA MTB VENARIA REALE, 360° BIKE TEAM, CANELLESE, UA’ CYCLING TEAM, BORGONUOVO COLLEGNO, X-TEAM, CYCLING TEAM, I CINGHIALI.
L’incontro pomeridiano è stato dedicato alle società organizzatrici gare agonistiche su strada e fuoristrada. Con molto interesse hanno partecipato le società: ROSTESE, BORGONUOVO COLLEGNO, RADIOCORSA TORINO, BRUNERO, UCAT, ESPERIA PIASCO, G.S. ALPINA, MADONNA DI CAMPAGNA, NOVARESE.
Per quanto riguarda il Comparto Sicurezza, sono stati trattati gli argomenti contenuti del Nuovo Disciplinare delle Scorte Tecniche, direttamente riconducibili agli aspetti organizzativi e di sicurezza da porre in essere.
La C.R.G.G., ha invece esposto le diverse novità introdotte di recente nelle Norme Attuative strada di tutte le categorie agonistiche. Anche in questo frangente, per quanto attiene la segreteria e l’utilizzo del software gara, è stato simulato l’iter completo della gestione dell’evento, fin dall’acquisizione dell’elenco iscritti su fattore K.
L’ultimo argomento trattato è stato quello relativo alla compilazione e gestione del Rapporto di Gara, già operante fin dallo scorso anno per le gare nazionali, da quest’anno esteso anche per le gare regionali strada e fuoristrada (esclusi Giovanissimi e Settore Amatoriale).
Questa giornata didattica rappresenta quindi un importante tassello per il continuo miglioramento dell’offerta organizzativa messa in atto dalle Società Sportive in sinergia con il C.R. Piemonte.
#crpiemonte #federciclismo #fci #formazione #ciclismo #ridethechange #organizzazione