GRANDE SUCCESSO DEL CICLOCROSS INTERNAZIONALE AL FRANCONE CON MARANGON, ACQUAVIVA, BORELLO E PAVAN SUI PODI

Redazione
30 Dicembre 2022
Updated 2022/12/30 at 12:41 PM

Chiusura d’annata trionfale per il ciclismo piemontese. Dopo 19 stagioni è tornato infatti in regione il ciclocross internazionale, per merito del GS Francone presieduto da Giacomino Martinetto, che ha allestito un percorso altamente spettacolare all’interno ed esterno del velodromo di San Francesco al Campo, egregiamente disegnato da Luca Bassignana. Cosi, applauditi dal citi della Nazionale Daniele Pontoni, dall’ex campione Franco Vagneur e dallo stato maggiore dei vertici piemontesi, in testa il consigliere della FCI Gianni Vietri, il presidente e vice del comitato regionale, rispettivamente Massimo Rosso e Pierfranco Gugliermetti e quello provinciale Ivano Leone, ben 397 specialisti di tutte le categorie, si sono affrontati nel corso della giornata. La ciclocampestre, valida come quinta e ultima prova del Master Cross SMP, ha visto gli atleti piemontesi tra i protagonisti assoluti. Su tutti, il torinese di Rubiana Paolo Marangon, campione regionale in carica, che si è imposto nella categoria allievi uno, conquistando la terza e più importante affermazione stagionale. Insieme al torinese Gregorio Acquaviva ha dominato la batteria, e solo una caduta all’ultimo giro, ha impedito a quest’ultimo di giocarsi il successo con il corregionale. Il quinto posto finale è comunque bastato a Gregorio Acquaviva per indossare definitivamente la maglia di leader del prestigioso Master Cross SMP. Sul podio sono saliti anche la torinese di Trana Carlotta Borello, ottima terza nella prova open e seconda nel Master Cross SMP. Stesso esito nella medesima categoria al maschile per il rivolese Marco Pavan in rimonta nelle fasi conclusive della gara, e ancora terzo nella classifica di chiusura del Master Cross SMP. Alla fine, legittima soddisfazione di tutti i partecipanti e per un’organizzazione all’altezza dell’importanza dell’evento. Una manifestazione da archiviare come l’ennesimo straordinario traguardo superato dal GS Francone, che rende onore ancora una volta al movimento ciclistico piemontese.

Condividi