da www.bicitv.it

CAPEZZANO PIANORE (LU) – La piemontese Francesca Barale torna a vestirsi di tricolore e lo fa vincendo il Campionato Italiano a cronometro tra le Donne Allieve. L’atleta del Pedale Ossolano, figlia e nipote d’arte, ha percorso i 10,5 km del tracciato lucchese con il tempo di 14’22 e facendo registrare la media ragguardevole, considerato anche il grande caldo, di 43,845 km (foto Fabiano Ghilardi).
Francesca Barale in azione al Campionato Italiano a cronometro Donne Allieve (foto Fabiano Ghilardi)
Secondo posto per l’altra piemontese Martina Sanfilippo (VO2 Team Pink) e terza la brianzola Emma Redaelli (Valcar Cylance), entrambe staccate di 28 secondi. Al di sotto delle aspettative le prove di Sara Fiorin e Carlotta Cipressi che figuravano tra il novero delle favorite per un posto sul podio, nemmeno entrate nella top ten. La romagnola è stata costretta a cambiare bicicletta a pochi minuti dal via, non ritenuta idonea da un componente della giuria, e quindi è partita in ritardo rispetto all’orario prefissato e con una bici d’allenamento improvvisata per la crono. Sfortunatissima, invece, l’altra grande favorita di giornata, Eleonora Ciabocco (Team Di Federico) messa fuori dai giochi a meno di 3 chilometri dalla partenza da una foratura.
“Percorso scorrevole – parla la neo campionessa italiana – con diverse curve iniziali ma idoneo alle mie caratteristiche, mi è piaciuto molto. A questo punto faccio un pensiero alla convocazione per la maglia azzurra per i giochi olimpici giovanili di Baku. Prossimo appuntamento agli italiani su strada che si terranno sabato prossimo a Chianciano Terme” potrebbe arrivare il bis.
Martina Sanfilippo si dichiara soddisfatta ma lancia la sfida agli italiani su strada: “Sono molto contenta per la prestazione di oggi, tanto caldo e strade strette, ma mi sono trovata a mio agio sul percorso. A questo punto il mio obiettivo di stagione diventano i campionati italiani su strada piuttosto adatti alle mie caratteristiche”.
(Servizio a cura di Giorgio Torre)
Il podio del Campionato Italiano cronometro Donne Allieve vinto da Francesca Barale (foto Fabiano Ghilardi)
Km: 10,5
Media km/h: 43,845
Matteo Sobrero domina a Corsanico, è campione italiano a cronometro Under 23

CORSANICO (LU) – La quarta vittoria stagionale del piemontese Matteo Sobrero è quella che vale la maglia tricolore della cronometro. Il cuneese della Dimension Data for Qhubeka, oggi, si è imposto nettamente nella prova del Campionato Italiano Under 23 a cronometro disputata con partenza da Camaiore e arrivo a Corsanico (Lucca).
Matteo Sobrero in azione al Campionato Italiano a cronometro U23 (foto Fabiano Ghilardi)
Sobrero ha inflitto 1’01” di distacco a Giovanni Aleotti (Cycling Team Friuli), che si è preso la medaglia d’argento, medaglia di bronzo per il giovane varesino Antonio Puppio, ex tricolore e argento mondiale tra gli Juniores ed ora in forza alla spagnola Kometa Cycling Team, la formazione diretta da Alberto Contador ed Ivan Basso.
Per l’azzurro Sobrero un titolo italiano che conferma le grandi potenzialità e l’immensa crescita di questo ragazzo, tra i talenti più interessanti del nostro ciclismo, che quest’anno aveva già vinto importanti appuntamenti come la Strade Bianche di Romagna, la Coppa Fiera di Mercatale e il Gp Palio del Recioto.
Antonio Puppio in azione al Campionato Italiano a cronometro U23 (foto Fabiano Ghilardi)
IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI GIORNI:
- Giovedì 27 giugno con partenza e arrivo a Capezzano Pianore si disputerà il campionato italiano a cronometro riservato alla categoria Allievi uomini e donne su una distanza di 10 km
- Venerdì 28 giugno con partenza e arrivo a Capezzano Pianore avverrà il campionato italiano a cronometro riservato alla categoria Juniores uomini e donne su una distanza di 20 km
- Domenica 30 giugno con partenza e arrivo a Corsanico sarà prevista la 30° edizione del trofeo Corsanico valevole per il titolo italiano in linea categoria Under 23 uomini
(Servizio a cura di Giorgio Torre)
Il podio del Campionato Italiano a cronometro U23 vinto da Matteo Sobrero (foto Fabiano Ghilardi)