C.R.D.C.S – COM. n.1 del 12/02/2018 – CORSO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PERSONALE A.S.A.

Redazione
12 Febbraio 2018
Updated 2018/02/15 at 11:17 AM

COMUNICATO NR.01 /2018 DEL 12 febbraio 2018 -CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO A.S.A.

Visualizza il COMUNICATO N 1 del 12 febbraio 2018

Il Centro Studi Regionale del CR Piemonte, in collaborazione con la Commissione Regionale Direttori di Corsa e Sicurezza indice ed organizza il giorno 10 marzo 2018, presso le Scuole Elementari, Piazza Vittorio Veneto nr. 3, Castelnuovo Scrivia (AL), un corso di formazione/aggiornamento per Addetti alla Segnalazione Aggiuntiva (A.S.A.) nelle competizioni ciclistiche su strada.

CORSO DI FORMAZIONE

Il corso di formazione prevede la durata di nr. 8 (otto) ore, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 del 10/03/2018 (prevista pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00), al termine del quale i candidati dovranno sostenere una prova scritta.

L’esame di abilitazione prevede un test con 10 domande sugli argomenti trattati durante il corso. Si tratta di 10 argomenti ciascuno dei quali prevede 3 possibili risposte Vero/Falso (verranno assegnati due punti ad ogni risposta corretta). Il test dovrà essere svolto in 30 minuti.

Il punteggio sarĂ  attribuito fino ad un massimo di 60 punti.

 

L’abilitazione alla qualifica di A.S.A. verrà conseguita con l’acquisizione di un punteggio finale espresso in sessantesimi (minimo richiesto: 36/60).

 La commissione, nominata dal Settore Studi in accordo con la C.R.D.C.S. e con la C.N.D.C.S. sarà formata dal Responsabile della C.R.D.C.S. o suo delegato, da almeno un docente del corso e da un rappresentante del Settore Studi Regionale, o un suo delegato.

A coloro che supereranno la prova scritta verrà rilasciato l’attestato di formazione, necessario per poter presentare domanda al Compartimento della Polstrada Piemonte/Valle D’Aosta.

Il candidato, una volta partecipato al corso ed entrato in possesso dell’attestato di formazione, con lettera raccomandata, dovrà inviare la domanda di partecipazione all’esame al Compartimento Polstrada del Piemonte, via Amedeo Avogadro nr. 41, 10121 Torino, corredata della seguente documentazione:

 

  • copia della patente di guida cat. B o superiore, conseguita prima del 26 aprile 1988, ovvero di categoria A o A2, in corso di validitĂ ;
  • EtĂ  non inferiore ad anni 18 (requisito);
  • autocertificazione dei requisiti di cui all’art. 11 del TULPS;
  • 2 marche da bollo da € 16,00. Per i nominativi inseriti nell’elenco pervenuto dalla regione Piemonte, varranno le modalitĂ  concordate a suo tempo con la Regione Piemonte;
  • Attestato di formazione al corso FCI;
  • Copia del Permesso di soggiorno (solo per stranieri).

 

In alternativa, al termine del corso, i candidati potranno consegnare agli organizzatori tutta la documentazione sopra indicata. SarĂ  poi cura del Comitato Regionale FCI recapitare il tutto al Compartimento della Polizia Stradale di Torino.

 

Quote di partecipazione:

  • per tutti i nominativi inseriti nell’elenco (esclusivamente provincia di Alessandria) pervenuto dalla Regione Piemonte, varranno le modalitĂ  indicate nella “Convenzione” a suo tempo sottoscritta con questo Comitato Regionale F.C.I.;
  • per tutti gli altri partecipanti la quota di partecipazione al corso di formazione (modalitĂ  di versamento riportate in coda al presente comunicato), è fissata in € 30.- (Per i tesserati FCI in regola per l’anno 2018 nei ruoli di Direttori di Corsa, Staffette Moto, Scorte Tecniche, A.S.T.C. e Giudici in Aspettativa, la quota di iscrizione è fissata in € 20.-)

 

CORSO DI AGGIORNAMENTO

Aggiornamento/rinnovo: sono previste nr. 5 (cinque) ore da effettuarsi il giorno 10/03/2018, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (prevista pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00), e dalle 14.00 alle 15.00 al termine del quale verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

La domanda di rinnovo dell’abilitazione ministeriale, dovrà essere inviata al Compartimento Polstrada del Piemonte, via Amedeo Avogadro nr. 41, 10121 Torino a mezzo di lettera raccomandata, corredata della seguente documentazione:

 

  • copia della patente di guida cat. B o superiore, conseguita prima del 26 aprile 1988, ovvero di categoria A o A2, in corso di validitĂ ;
  • EtĂ  non inferiore ad anni 18 (requisito);
  • Abilitazione ministeriale in scadenza (originale). In caso di smarrimento, copia della denuncia di smarrimento presentata agli organi di Polizia;
  • autocertificazione dei requisiti di cui all’art. 11 del TULPS;
  • 2 marche da bollo da € 16,00;
  • Attestato di frequenza al corso FCI;
  • Copia del Permesso di soggiorno (solo per stranieri).

 

In alternativa, al termine del corso, i candidati potranno consegnare agli organizzatori tutta la documentazione sopra indicata. SarĂ  poi cura del Comitato Regionale FCI recapitare il tutto al Compartimento della Polizia Stradale di Torino.

 

La quota di partecipazione al corso di aggiornamento (modalità di versamento riportate in coda al presente comunicato), è fissata in € 30.- (Per i tesserati FCI anno 2018 nei ruoli di Direttori di Corsa, Staffette Moto, S.T.C., A.S.T.C. e Giudici in Aspettativa, la quota di iscrizione è fissata in € 20.-)

NORME COMUNI

Gli interessati devono inviare il modulo di iscrizione al corso, corredato della ricevuta di versamento e della fotocopia della patente di guida, tramite fax o e-mail al Comitato Regionale Piemonte (fax: 0116600828 – email: piemonte@federciclismo.it.) entro il termine perentorio del 19 febbraio 2018. L’elenco pervenuto dalla Regione Piemonte sarà considerato a tutti gli effetti valido quale richiesta di ammissione al corso.

Il modulo di iscrizione (reperibile al link http://new.federciclismopiemonte.it/direttore-di-corsa-e-sicurezza/) dovrĂ  essere compilato in modo leggibile e completo.

 La domanda di partecipazione all’esame, ovvero di rinnovo dell’abilitazione ministeriale ed il facsimile di autocertificazione dei requisiti di cui all’art. 11 del TULPS, sono reperibili presso il sito regionale del Comitato Regionale Piemonte http://new.federciclismopiemonte.it/direttore-di-corsa-e-sicurezza/)

Si sottolinea che la documentazione (patente di guida e sua fotocopia, autocertificazione requisiti TULPS, attestati, marche da bollo, eventuale permesso di soggiorno ed ogni altro documento richiesto), dovranno essere portati al seguito, per la consegna e/o verifica da parte degli esaminatori e dagli Organi di Polizia Stradale intervenuti.

Per l’iscrizione ai corsi sopra indicati, è previsto il pagamento delle quote sopra indicate, da effettuarsi con le seguenti modalità:

1) Versamento su conto corrente postale c/c 38332102 –intestato a F.C.I. – C.R. Piemonte.

2) Bonifico bancario intestato F.C.I. CR Piemonte -Banca B.N.L. IBAN :IT09Z0100501013000000001592.

Copia della ricevuta di pagamento e della patente di guida in corso di validitĂ , andranno allegate al modulo di iscrizione.

Si specifica, infine, che, oltre ai nominativi segnalati dalla regione Piemonte, al corso saranno ammessi non piĂą di 25 (venticinque) partecipanti. Al riguardo si segnala che verranno organizzati, durante la stagione, altri analoghi corsi in provincie diverse.

F.C.I. CR PIEMONTE

Il Presidente

Giovanni Vietri

 

Condividi